papa sport

Il Papa, e le Olimpiadi strumento di pace

Uno sportivo nell’animo. Papa Francesco, vero costruttore di pace, ha approfittato delle prossime Olimpiadi di Parigi per lanciare un nuovo messaggio forte, che fermi le guerre. L’occasione nasce da un libro appena pubblicato “Giochi di Pace” (Athletica Vaticana – LEV, 17 euro) curato da Vincenzo Parrinello (nella foto con Papa Francesco), già Generale della Guardia di Finanza, ma soprattutto anima delle Fiamme Gialle e sportivo vero: raccoglie testimonianze e storie di vita olimpica e paralimpica.  

giochi-di-pace-cover
parrinello con papa francesco

Un libro da non perdere per chi ha a cuore gli aspetti educativi dello sport. Quelli su cui punta il Papa nella prefazione scritta per questo volume. Francesco descrive l’attività come “nuovo Cantico delle creature” e sottolinea la forza del concetto di “Communiter” inserito dal Comitato Olimpico nel motto dei Giochi.
Proprio la fratellanza che scaturisce da questa grande manifestazione sportiva sia la costruzione di un nuovo ponte di pace, che fermi tutte le guerre. Al di là dell’auspicata tregua olimpica.

Premessa

Nel momento storico particolarmente buio che stiamo vivendo, i Giochi olimpici e le Paralimpiadi di Parigi sono un’opportunità di pace. Ripensando al valore della tregua olimpica – proposta dalle Nazioni Unite – la mia speranza è che lo sport possa concretamente costruire ponti, abbattere barriere, favorire relazioni di pace. Le Nazioni Unite hanno proposto la durata della tregua olimpica: da una settimana prima dell’inizio dei Giochi di Parigi fino a una settimana dopo la chiusura delle Paralimpiadi. L’autentico spirito olimpico e paralimpico è un antidoto per non cadere nella tragedia della guerra e per riscattarsi ponendo fine alle violenze. Sì, oggi la mia speranza è che possa essere accolto l’appello per una tregua scaturita dal comune linguaggio popolare olimpico, a tutti comprensibile, a ogni latitudine. La mia speranza è che lo sport olimpico e paralimpico – con le sue appassionanti storie umane di riscatto e di fraternità, di sacrificio e di lealtà, di spirito di gruppo e di inclusione – possa essere un originale canale diplomatico per saltare ostacoli apparentemente insormontabili.
La Carta olimpica indica il principio della centralità della persona nella sua dignità e si impegna a contribuire alla costruzione di un mondo migliore, senza guerre, educando i giovani attraverso lo sport praticato senza discriminazioni, in uno spirito di amicizia e solidarietà. È nell’anima dell’attività sportiva unire e non dividere e i cinque anelli intrecciati, simbolo e bandiera dei Giochi olimpici, stanno proprio a rappresentare lo spirito di fratellanza che deve caratterizzare la manifestazione olimpica e la competizione sportiva in generale.

Ho particolarmente apprezzato che il Comitato Olimpico Internazionale nel 2021 abbia scelto di aggiungere «Communiter», e cioè «Insieme», come quarta parola del famoso motto olimpico: «Citius, altius, fortius» («Più veloce, più in alto, più forte»), ideato dal predicatore domenicano francese Henri Didon. Communiter! Lo sport è di tutti e per tutti: è un diritto. Lo sport è un sempre nuovo Cantico delle creature che vedo “abbracciato” dalle mie Encicliche Laudato si’ e Fratelli tutti. Il vero sport – tessuto di gratuità, amateur – è una grande “staffetta” nella “maratona della vita” con il testimone che passa di mano in mano, stando attenti che nessuno resti indietro da solo. Adeguando il proprio passo al passo dell’ultimo. Personalmente ho l’esperienza del bambino alle prese, per strada, con la “palla di stracci” – la pelota de trapo – e credo che lo sport non debba mai perdere quello stile di semplicità che mette freno alla ricerca smodata del denaro e del successo “a tutti i costi”. Con il rischio di travolgere atlete e atleti nel nome del profitto, facendo loro perdere la gioia che li ha attratti fin da piccoli. Olimpiadi e Paralimpiadi, dunque, con lo stile «Communiter»: in questa prospettiva la parola-chiave per lo sport, oggi più che mai, è “vicinanza”. È il primo suggerimento che, come “allenatore del cuore”, propongo sempre ad Athletica Vaticana per delineare l’essenza della sua presenza di condivisione: correndo o pedalando o giocando insieme con tutti gli sportivi. Mettendo insieme talenti diversi anche per costruire una società migliore, più giusta.

Quando si fa sport insieme non importa la provenienza, la lingua o la cultura o la religione di una persona. Questo è anche un insegnamento per la nostra vita e ci richiama alla fraternità tra le persone, al di là delle loro abilità fisiche, economiche o sociali. Olimpiadi e Paralimpiadi sono anche un’opportunità per abbracciare storie di donne e di uomini che vivono esperienze umane, culturali e religiose diverse tra loro. In particolare, incoraggio l’impegno per far sì che a tutte le atlete e a tutti gli atleti sia riconosciuta la stessa dignità, indipendentemente dal medagliere e dalle classifiche agonistiche. Penso alle atlete e agli atleti con disabilità. Sono sempre sbalordito guardando le loro prestazioni e ascoltando le loro parole. L’obiettivo del movimento paralimpico non è soltanto celebrare un grande evento, ma dimostrare quello che persone – pur fortemente ferite nella vita – riescono a raggiungere quando sono messe nelle condizioni di poterlo fare. E se vale per lo sport, tanto più deve valere per la vita. Vedere le abilità di una persona paralimpica di alto livello porta inevitabilmente a restare meravigliati.

Con lo sport si può – si deve – coltivare la consapevolezza di cambiare la percezione della disabilità nella quotidianità di una famiglia, di una scuola, di un posto di lavoro. Penso alle atlete e agli atleti rifugiati che raccontano storie di riscatto, speranza, inclusione: la nuotatrice olimpionica siriana che spinge il gommone in mare aperto fino all’isola di Lesbo – dove sono stato personalmente due volte, nel 2016 e nel 2021, a visitare il campo profughi – mettendo in salvo 18 persone e il nuotatore afghano nato senza braccia che diventa campione paralimpico. Non sono “solo” donne e uomini di  sport. Sono donne e uomini di pace, protagonisti di una tenace speranza e della capacità di rialzarsi dopo un “momento no”. Olimpiadi e Paralimpiadi sono opportunità di pace: riprendo l’idea che ho proposto all’inizio della mia riflessione e che ne costituisce il filo-conduttore. Il Papa personalmente e la Santa Sede incoraggiano e sostengono il movimento olimpico e paralimpico. È così fin dal mio predecessore san Pio X che ricevette Pierre de Coubertin e diede vita in Vaticano, tra il 1905 e il 1913, a manifestazioni sportive internazionali con la partecipazione di giovani con disabilità, amputati e non vedenti. È lo stesso stile che il Dicastero per la Cultura e l’Educazione, al quale nella Costituzione Apostolica Praedicate Evangelium ho affidato la cura dello sport, e Athletica Vaticana stanno mettendo in campo anche nei contesti internazionali proponendo una visione sportiva fraterna, inclusiva e solidale.
Un’esperienza di “vicinanza” che può dare un contributo vivacemente amateur per tenere accesa e alimentare, con atlete e atleti di tutto il mondo, la fiamma dell’anima olimpica e paralimpica nelle prossime edizioni.
Papa Francesco

Maurizio Nicita